
La produzione del caffè solubile
Come i chicchi di caffè diventano granuli?
Il processo di produzione del caffè solubile è costituito da 7 fasi principali: coltivazione, raccolta, tostatura, macinatura, estrazione, essiccazione e riempimento.
Coltivazione: Le piante di caffè nascono nei vivai dove vengono curate amorevolmente fino a quando non sono pronte per essere trapiantate nelle piantagioni di caffè, dove, nel corso degli anni, iniziano a produrre le ciliegie di caffè.
Raccolta: Una volta mature, le ciliegie di caffè vengono raccolte da coltivatori esperti e trasformate in modo da avere tutte le caratteristiche sensoriali proprie dei chicchi di caffè.
Tostatura: I chicchi di caffè che presentano il corretto profilo sensoriale, vengono tostati in modo da ottenere il sapore, l'aroma e l'intensità caratteristici di Nescafé.
Macinatura: I chicchi di caffè selezionati vengono poi macinati e trasfromati in polvere grezza.
Estrazione: Da questa polvere grezza, attraverso un processo di estrazione, si ottiene il sapore, l'aroma ed il colore tipici del caffè.
Essiccazione: Attraverso questa fase si cerca di rimuovere quanta più acqua possibile dalla miscela in modo da ottenere una polvere finissima.
Riempimento: Una volta che tutte le fasi relative alla gestione della confezione sono finalizzate, si procede con il trasferimento della polvere di caffè nei barattoli.
Il caffè solubile Nescafé è vero caffè?
In breve? Sì, è caffè puro al 100%. Nescafé usa solo chicchi di Arabica e Robusta della migliore qualità per creare l'inconfondibile gusto intenso ed i granelli di caffè facilmente solubili. Vieni con noi e scopri l'intero percorso: dalla raccolta dei chicchi fino alla tua tazza potrai vedere con i tuoi occhi che il nostro caffè è puro al 100%, dalle piantagioni alla tua dispensa.
Di cosa è fatto il caffè solubile?
Trasformare un chicco di caffè verde e fresco in un granello di caffè solubile Nescafé è un processo lungo, ma gratificante. Dall'inizio alla fine, l'unico ingrediente che usiamo è caffè puro al 100% a cui aggiungiamo solamente dell'acqua. Selezioniamo e mescoliamo con attenzione due varietà di caffè: Arabica e Robusta. I chicchi di Arabica, coltivati in America Latina, Africa Orientale ed Asia, hanno una forma più allungata e producono un caffè più dolce e delicato in tazza. I chicchi di Robusta, che nascono dall'albero del caffè Canephora, sono più corti e tondeggianti, e producono un caffè più forte, corposo e amaro. Sono coltivati in luoghi più umidi - principalmente nel sud-est asiatico ed in Africa Occidentale. Sempre per i chicchi di caffè Robusta usiamo anche un parente stretto della pianta di Canephora, chiamato Conillon, che cresce nelle piantagioni brasiliane.
DOMANDE FREQUENTI
Il caffè solubile Nescafé è vero caffè?
I granelli di caffè solubile Nescafé sono composti da caffè puro al 100%. L'unico ingrediente che aggiungiamo durante la produzione è l'acqua, che viene poi rimossa quasi completamente nella fase finale del processo.
Come si produce il caffè solubile?
Ottenere granelli di caffè solubile a partire dai chicchi è un processo lungo che si compone di sette fasi principali: la coltivazione dei chicchi, la raccolta, la tostatura, la macinatura, l'estrazione e l'essiccazione consentono la produzione di un caffè solubile puro al 100%. L'ultima fase è quella del riempimento e la successiva distribuzione. Tutto quello di cui hai bisogno è dell'acqua calda che ti consente di preparare una deliziosa tazza di Nescafé.
Come si ottiene il caffè liofilizzato?
I chicchi di caffè vengono infusi in acqua; questa viene fatta poi evaporare il più possibile in modo che resti solo l'estratto di caffè che, a sua volta, viene poi congelato e frammentato in piccoli granelli di caffè solubile.