You are signed out
Se possono contare su terreni in buone condizioni, i coltivatori crescono e prosperano

Nutrire le colture in modo naturale

1 min

Da zero

Il suolo è letteralmente la base di un ottimo caffè. Interventi, come la piantumazione di alberi da ombra, l’adattamento dei fertilizzanti, l’aumento della copertura del suolo, e la riduzione dell’erosione, possono contribuire a migliorarne lo stato di salute. Il coltivatore Dương Thanh Sâm lo sa bene. “Se il suolo è alterato, inquinato o non curato, le piante hanno difficoltà a sopravvivere”, spiega. Sâm partecipa regolarmente alle nostre sessioni di formazione NESCAFÉ® e così impara pratiche e tecniche agricole rigenerative che lo aiutano a garantire la salute, la produttività e il nutrimento ottimale del suolo su cui coltiva: “Queste sessioni hanno un risvolto molto pratico”, afferma.​

Tornare a lavorare con la natura

suolo per caffè
I vantaggi di un suolo sano
Un terreno impoverito può impedire alle piante di nutrire il fusto ed esporle agli attacchi dei parassiti. “Le piante del caffè hanno bisogno di determinate condizioni per crescere bene”, spiega Sâm. “Tra queste, la presenza di un terreno sano, con sostanze nutritive e umidità adeguate”. L’importante è trovare il giusto equilibrio e, se lo si raggiunge, la produttività aumenta. “Più il suolo è sano, maggiori sono le possibilità di ottenere un raccolto di caffè più abbondante”, aggiunge. Questo aiuta anche i coltivatori a ridurre il numero di risorse necessarie.
Condividere le conoscenze
Per quanto riguarda le conoscenze e le competenze acquisite, Sâm ha intenzione di fare un passo avanti. “Educherò la prossima generazione all’importanza di costruire una base solida fin dall’inizio”, ha affermato. “E questa base solida è un terreno sano”. È molto ottimista su ciò che il futuro ha in serbo per lui. “Sono grato. La coltivazione del caffè mi lega a questa terra”, sorride. “Mi trasmette ottimismo sul futuro dell’azienda agricola, della mia famiglia e della comunità.”
Esplora la cultura del caffè

Esplora altri articoli su ...