La coltivatrice Mai Thi Nhung conosce la sua azienda agricola come le sue tasche. Osserva con attenzione le ciliegie del caffè, monitorando variazioni di colore, crescita e grado di maturazione. “Se raccogliamo chicchi maturi, il gusto del caffè sarà decisamente migliore”, spiega. Nhung raccoglie con estrema cura, conservando i rami in modo che diano frutti l’anno successivo.
Crescita continua
L’esperienza di Nhung deriva da molti anni dedicati alla cura dei propri campi. Dopo la raccolta, procede all’essiccazione delle ciliegie di caffè, prima di affidarle a chi si occuperà della loro trasformazione in chicchi di caffè. Poi taglia i rami secchi, innaffia, estirpa le erbacce e pota, in preparazione al raccolto successivo. “Per il futuro nutro la speranza che le mie piante di caffè crescano ogni giorno”, dice.