Phung Thi Ha Lan è convinta che l’ingegneria possa fare la differenza. Sempre desiderosa di imparare e fare progressi, non ha esitato un istante quando le è stata offerta l’opportunità di contribuire alla costruzione della torrefazione NESCAFÉ® a Tri An. “La sostenibilità del processo è un fattore che abbiamo preso in considerazione fin dalla fase di progettazione dello stabilimento”, afferma l’ingegnera. Oggi ricopre il ruolo di Industrial Service Manager della divisione Engineering e si occupa, fra le altre cose, delle operazioni di manutenzione e miglioramento del sistema.
Orientata alle soluzioni e spinta dalla passione per tutto ciò che fa, Lan è in perfetta sintonia con il suo team e si impegna costantemente per mantenere un alto livello di motivazione. Questa passione trascende l’ambiente di lavoro. Organizza frequentemente incontri con le studentesse universitarie per discutere del significato e degli obiettivi dell'ingegneria. Oltre a spiegare come funziona lo stabilimento, Lan incoraggia queste ragazze a esplorare carriere più tecniche e a diventare parte della prossima generazione di ingegnere.
Madre di tre figli, Lan sa bene quanto sia importante l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Fa tutto il possibile per trascorrere del tempo di qualità insieme ai propri figli, approfittando di queste occasioni per parlare con loro del lavoro che fa e di come stia contribuendo a un futuro migliore. “Spiego loro, in modo semplice, quanto sia importante per noi la sostenibilità, perché la tutela dell’ambiente è un argomento che affrontano anche a scuola”, aggiunge. Ed è stato proprio dopo una di queste conversazioni che uno dei suoi figli ha espresso il desiderio di seguire le sue orme e diventare ingegnere. “Mi sono sentita molto orgogliosa”, sorride Lan.
“Oltre a migliorare le mie capacità in ambito agricolo, acquisisco abilità imprenditoriali* per migliorare le condizioni di vita della mia famiglia e della mia comunità”.
I metodi di coltivazione si evolvono nel tempo e Tran Thi Lien lo sa molto bene. Coltivatrice di seconda generazione, ha studiato le pratiche di agricoltura rigenerativa per migliorare i risultati della sua azienda. Ha imparato tecniche che consentono di ottimizzare tempi e manodopera e ha adottato la tecnica della consociazione, introducendo piante che aumentano la produttività dell’azienda. I cambiamenti sono stati significativi, e ora la sua fattoria si gestisce come un'impresa. “Ho migliorato l’efficienza dell’uso della terra, incrementando così il reddito della mia famiglia”, spiega.
Le conoscenze approfondite a cui può attingere hanno permesso a Tran Thi Lien di diventare una coltivatrice responsabile e ottenere ulteriore lavoro. Offre supporto tecnico e motivazione, incoraggiando gli altri nella sua comunità ad abbracciare le pratiche agricole rigenerative. “La prima cosa da fare è trasmettere la conoscenza”, dice, convinta che questo aiuterà anche gli altri coltivatori a prosperare.
Lien ha notato un cambiamento positivo nello stile di vita dei colleghi e ritiene che l’impiego di pratiche di agricoltura rigenerativa dia ottimi risultati in termini di efficienza. “Hanno più tempo da dedicare alla famiglia”, dice. Grazie a questi metodi avanzati, gli agricoltori sono riusciti a ottenere raccolti più ricchi, con conseguente aumento della prosperità. “Sono molto orgogliosa. Felicissima”, sorride. ”Non aiuto solo me stessa, ma anche gli altri.”
*Grazie alla partnership di Nescafé con il programma Coffee++ di GIZ, i coltivatori partecipano a un corso intensivo di cinque giorni che li aiuta a gestire le proprie aziende agricole come imprese. NESCAFE Plan 2023, pagina 13: https://www.nestle.com/sites/default/files/2024-05/nescafe-plan-2030-progress-report-2023.pdf