Creare un futuro migliore per il caffè significa trovare modi sempre nuovi per utilizzare i chicchi di caffè esausti. La conversione in biocarburante ci ha permesso di abbassare la nostra impronta di carbonio in molti dei nostri stabilimenti, evitando il rilascio nell’atmosfera di 195.000 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.1
Il biocarburante è una fonte di energia rinnovabile ricavata da materiali naturali; nel nostro caso, si ricava dai fondi di caffè o dai suoi derivati, che utilizziamo per alimentare in parte le nostre caldaie a vapore e per contribuire a tenere accese le luci in 7 dei nostri 8 stabilimenti nel mondo.
Stiamo aiutando i coltivatori vietnamiti a ridurre del 40% l’uso dell’acqua per l’irrigazione attraverso pratiche di agricoltura rigenerativa più efficienti, come la riduzione della quantità di acqua che defluisce, si accumula ed evapora dopo l’irrigazione. Questo offre un beneficio diretto ai coltivatori, che si traduce in una riduzione delle bollette dell’acqua, e anche alle comunità circostanti, che potranno accedere a una maggiore quantità di acqua.2
La produzione di caffè di alta qualità richiede tempo, energia e risorse. Ecco perché siamo sempre alla ricerca di modi per creare economie maggiormente circolari, in cui i rifiuti siano ridotti e, ove possibile, le materie prime siano riutilizzate, soprattutto quando si tratta di risorse naturali.
Nelle aziende agricole locali, stiamo aiutando a migliorare le tecniche di irrigazione in modo da ridurre l’uso dell’acqua, mantenendo al contempo la produttività. Nello stabilimento di Tri An a Bien Hoa (provincia di Dong Nai) utilizziamo i fondi di caffè come biocarburante per alimentare almeno in parte le caldaie e l’impianto di illuminazione.
Stiamo anche formando i coltivatori per introdurre tecniche agricole diversificate e rigenerative, compresa la piantumazione di specie di alberi aggiuntive all’interno delle piantagioni di caffè. Oltre a migliorare la salute del suolo, questi metodi riducono anche la necessità di fertilizzanti chimici.
Ridurre il consumo di acqua e la produzione di rifiuti, ma continuare a produrre caffè di qualità. È un sogno per gli amanti del caffè, ma per noi è una realtà che affrontiamo con serietà. Insieme, possiamo aiutare i coltivatori di caffè a gestire aziende agricole più efficienti ed economiche e, così facendo, contribuire a costruire un nuovo futuro per il caffè, per tutti.3