
Cos'è un espresso?
È una bevanda famosa in tutto il mondo ed è la base di innumerevoli ricette. Ma cosa lo rende tanto speciale? È davvero il caffè migliore di tutti? Perché il suo particolare metodo di preparazione lo ha reso così famoso? Continua a leggere per scoprirlo.
Cos'è un espresso?
Un espresso è un concentrato di caffè, spesso usato come base per preparare molte altre bevande, come il cappuccino, il caffellatte, l'americano o il macchiato.
Ma cos'è un espresso? A differenza di quanto si crede erroneamente, un espresso non è una varietà di caffè e nemmeno un metodo di tostatura. La parola si riferisce al particolare processo di estrazione del caffè: l'acqua calda viene fatta passare ad alta pressione attraverso i chicchi di caffè finemente macinati. Questo metodo produce uno strato finale cremoso, una schiuma scura, che contribuisce a creare il tipico retrogusto intenso e aromatico. Il caffè espresso è forte e deciso, e comunque delizioso. Viene servito abitualmente in una tazzina, vista la quantità limitata di liquido che viene estratto.
L'origine dell'espresso
Come molte altre ricette a base di caffè, l'espresso è stato inventato in Italia un centinaio di anni fa. Si attribuisce il merito di questa invenzione a un signore di Milano chiamato Luigi Bezzera. È stato lui il primo a usare il metodo a pressione di vapore per estrarre, più velocemente che mai, una tazzina di intenso caffè. Il nome stesso di questo caffè è un chiaro riferimento all'acqua spinta ad alta pressione attraverso i chicchi di caffè finemente macinati. Negli anni '40 questo processo è stato perfezionato per ottenere l'espresso che conosciamo e apprezziamo in tutto il mondo.
Ingredienti
- 2 cucchiaini di caffè solubile NESCAFÉ GOLD
- Acqua scaldata a 80° C
Per servire
- Una tazzina
- Un cucchiaino
- Un cucchiaio
Ecco come prepararlo
DOMANDE FREQUENTI
L'espresso è più forte del caffè?
Per il suo metodo di estrazione, per cui l'acqua viene spinta ad alta pressione per passare attraverso i chicchi di caffè finemente macinati, l'espresso ha un più alto contenuto di caffeina rispetto al caffè normale. Una tazzina di espresso appena fatto contiene circa 80 mg di caffeina, che è due volte di più rispetto a una normale tazza di caffè. L'espresso può essere allungato leggermente o accompagnato dal latte, ma può anche essere consumato da solo per godere del suo sapore intenso e ricco. Visto che è la base di altre ricette, deve avere un gusto intenso per continuare a emergere, seppur attenuato, sugli altri ingredienti come latte, zucchero o sciroppi aromatizzati.
Come si prepara un caffè espresso?
Tecnicamente la parola espresso si riferisce a un particolare metodo di estrazione del caffè, dove l'acqua viene fatta passare ad alta pressione attraverso i chicchi di caffè finemente macinati. Ma è facile ricrearlo anche senza l'ausilio di una costosa macchina per il caffè, grazie al caffè solubile NESCAFÉ. Aggiungi 2 cucchiaini di granelli di caffè solubile a 30 ml (2 cucchiaini) di acqua, mescola per scioglierli e, voilà, il tuo espresso è pronto da gustare da solo o come base di molte ricette al caffè diverse.
Quali sono i benefici del caffè espresso?
Il caffè è un toccasana per la salute. Un'assunzione regolare ti aiuta a godere appieno dei suoi benefici. Un espresso al giorno aiuta a migliorare i livelli di energia e di concentrazione. Inoltre è ricco di antiossidanti che favoriscono la salute e il funzionamento ottimale dell'organismo.